detailpage.leasing.tip.text
Kilométrage
1 281 km
Transmission
Boîte manuelle
Année
03/1934
Carburant
Essence
Puissance kW (CH)
26 kW (35 CH)
Vendeur
Pro
Acheter en toute confiance
Rapport de qualité
Trustoo : partenaire de confiance pour votre prochaine occasion ! Nos experts interviennent en Europe vous évitent de vous déplacer ! Rapport d'inspection sur 200 points de contrôle + dossier photo.
Demande d'inspectionDonnées de base
- Carrosserie
- Cabriolet
- État
- Ancêtre
- Transmission
- Arrière
- Sièges
- 2
- Portes
- 2
- Version pays
- Italie
Historique du véhicule
- Kilométrage
- 1 281 km
- Année
- 03/1934
- Dernier contrôle technique
- 09/2025
- Carnet d'entretien
- Oui
- Véhicule non fumeur
- Oui
Caractéristiques Techniques
- Puissance kW (CH)
- 26 kW (35 CH)
- Transmission
- Boîte manuelle
- Cylindrée
- 955 cm³
- Cylindres
- 4
Consommation en énergie
- Carburant
- Essence
Couleur et Garnissage Intérieur
- Couleur extérieure
- Rouge
- La couleur de l'intérieur
- Noir
- Garniture
- Autres
Description
Fiat 508 Spider CS
La vettura si presenta nella rara versione "Coppa d'Oro" con carrozzeria a siluro e parafanghini di tipo motociclistico, realizzata per l'omonima corsa del 1934, la "Coppa d'Oro del Littorio", e successivamente prodotta in un limitatissimo numero di esemplari anche per la clientela privata. Disponibile ampia documentazione circa la provenienza e la storia della vettura.
E' stata integralmente restaurata tra il 2008 e il 2012 da artigiani umbri (zona Perugia). Disponibile documentazione fotografica. Si presenta in condizioni estetiche molto buone ed in ottimo stato funzionale.
Certificata ASI e con documento d'origine dell'Archivio Storico Fiat che ne certifica la produzione.
Sono presenti alcune modifiche minori di carrozzeria e di ciclistica rispetto alla versione originale "Coppa d'Oro". Numero di telaio 040794. Numero motore 042690.
La vettura verrà tagliandata e revisionata prima della consegna e, nel complesso, non richiede nessun lavoro per l'immediato utilizzo.
CRONOLOGIA
30/03/1934: prodotta nello stabilimento "Lingotto" di Torino
06/04/1934: venduta presso la filiale Fiat di Genova (targa GE16558)
01/08/1934: 1° passaggio proprietà Genova
18/04/1935: 2° passaggio proprietà Genova
22/07/1935: 3° passaggio proprietà Genova
14/03/1936: 4° passaggio proprietà Genova
02/11/1937: 5° passaggio proprietà Genova
10/06/1937: 6° passaggio proprietà Genova
03/07/1937: trascrizione PRA Torino (cambio targa TO45521)
26/07/1937: 7° passaggio proprietà Torino
02/09/1937: trascrizione PRA Vercelli (cambio targa VC9856)
12/10/1937: 8° passaggio proprietà Vercelli
19/11/1937: trascrizione PRA Milano (cambio targa MI41767)
...
26/02/2008: acquisto vettura ultimo proprietario
29/04/2008: trascrizione atto e nuova immatricolazione (PRA Pisa - targa ZA336YN)
Maggio 2008: inizio lavori restauro
Febbraio 2012: fine lavori restauro
05/07/2012: iscrizione registro storico ASI e certificazione di interesse storico
2012-2015: percorre circa mille km per raduni e manifestazioni nella regione Umbria
2015-2025: passa in eredità alla famiglia e viene mossa occasionalmente
Maggio 2025: portata presso officina specializzata a Perugia e sottoposta ad un'ispezione tecnica. Rimessa in moto, tagliandata e revisionata (Luglio)
DOCUMENTAZIONE
A corredo documenti italiani.
Certificato ASI
Documento d'origine dell'Archivio Storico Fiat
La vettura si presenta nella rara versione "Coppa d'Oro" con carrozzeria a siluro e parafanghini di tipo motociclistico, realizzata per l'omonima corsa del 1934, la "Coppa d'Oro del Littorio", e successivamente prodotta in un limitatissimo numero di esemplari anche per la clientela privata. Disponibile ampia documentazione circa la provenienza e la storia della vettura.
E' stata integralmente restaurata tra il 2008 e il 2012 da artigiani umbri (zona Perugia). Disponibile documentazione fotografica. Si presenta in condizioni estetiche molto buone ed in ottimo stato funzionale.
Certificata ASI e con documento d'origine dell'Archivio Storico Fiat che ne certifica la produzione.
Sono presenti alcune modifiche minori di carrozzeria e di ciclistica rispetto alla versione originale "Coppa d'Oro". Numero di telaio 040794. Numero motore 042690.
La vettura verrà tagliandata e revisionata prima della consegna e, nel complesso, non richiede nessun lavoro per l'immediato utilizzo.
CRONOLOGIA
30/03/1934: prodotta nello stabilimento "Lingotto" di Torino
06/04/1934: venduta presso la filiale Fiat di Genova (targa GE16558)
01/08/1934: 1° passaggio proprietà Genova
18/04/1935: 2° passaggio proprietà Genova
22/07/1935: 3° passaggio proprietà Genova
14/03/1936: 4° passaggio proprietà Genova
02/11/1937: 5° passaggio proprietà Genova
10/06/1937: 6° passaggio proprietà Genova
03/07/1937: trascrizione PRA Torino (cambio targa TO45521)
26/07/1937: 7° passaggio proprietà Torino
02/09/1937: trascrizione PRA Vercelli (cambio targa VC9856)
12/10/1937: 8° passaggio proprietà Vercelli
19/11/1937: trascrizione PRA Milano (cambio targa MI41767)
...
26/02/2008: acquisto vettura ultimo proprietario
29/04/2008: trascrizione atto e nuova immatricolazione (PRA Pisa - targa ZA336YN)
Maggio 2008: inizio lavori restauro
Febbraio 2012: fine lavori restauro
05/07/2012: iscrizione registro storico ASI e certificazione di interesse storico
2012-2015: percorre circa mille km per raduni e manifestazioni nella regione Umbria
2015-2025: passa in eredità alla famiglia e viene mossa occasionalmente
Maggio 2025: portata presso officina specializzata a Perugia e sottoposta ad un'ispezione tecnica. Rimessa in moto, tagliandata e revisionata (Luglio)
DOCUMENTAZIONE
A corredo documenti italiani.
Certificato ASI
Documento d'origine dell'Archivio Storico Fiat
Leasing
Vendeur
ProContactAndrea Ferrigno
- TVA déductible
- Ces informations sont fournies par le vendeur du certificat.
Offres
- Page d'accueil
- Chercher
- Fiat
- Autres
- Fiat 508 "Balilla" Spider CS

