detailpage.leasing.tip.text
Kilométrage
2 000 km
Transmission
Boîte manuelle
Année
06/1972
Carburant
Essence
Puissance kW (CH)
96 kW (131 CH)
Vendeur
Pro
Acheter en toute confiance
Rapport de qualité
Trustoo : partenaire de confiance pour votre prochaine occasion ! Nos experts interviennent en Europe vous évitent de vous déplacer ! Rapport d'inspection sur 200 points de contrôle + dossier photo.
Demande d'inspectionDonnées de base
- Carrosserie
- Berline
- État
- Ancêtre
- Transmission
- Arrière
- Sièges
- 4
- Portes
- 5
- Version pays
- Italie
Historique du véhicule
- Kilométrage
- 2 000 km
- Année
- 06/1972
Caractéristiques Techniques
- Puissance kW (CH)
- 96 kW (131 CH)
- Transmission
- Boîte manuelle
- Cylindrée
- 1 962 cm³
- Vitesses
- 5
- Cylindres
- 4
Consommation en énergie
- Carburant
- Essence
Equipement
Couleur et Garnissage Intérieur
- Couleur originale
- Blu Diplomatico
- Type de peinture
- Métallisé
- La couleur de l'intérieur
- Brun
- Garniture
- Cuir
Description
Per maggiori Informazioni e foto più dettagliate visita il nostro sito www.bigagarage.it
L'Alfa Romeo Giulia 2000! Non è semplicemente un’auto, ma un'icona, un battito del cuore italiano su quattro ruote, l'emblema di un'epoca in cui la passione motoristica si fondeva con l'eleganza e la sportività! Se la Giulia 1750 era già un capolavoro, la 2000 è stata l'apice di un progetto che ha dettato legge. Per capire la 2000, dobbiamo fare un passo indietro. La "vera" Giulia, quella nata nel 1962, fu un successo strepitoso, un'auto che incarnava il concetto di "berlina sportiva" prima che diventasse una moda. Con le sue linee tese e quasi squadrate, la sua agilità incredibile e i motori bialbero di derivazione sportiva, la Giulia aveva conquistato tutti ma, negli anni '70, il mercato chiedeva di più, più comfort, più prestigio, e, ovviamente, più potenza! Ecco allora che nel 1971 l'Alfa Romeo presenta la Giulia 2000. Non è solo un aggiornamento, è l'ultima e più raffinata evoluzione del glorioso "Progetto 105", il canto del cigno di una stirpe di berline che aveva fatto la storia. Il cuore della Giulia 2000 era il suo motore, un vero gioiello di meccanica italiana: il leggendario bialbero a 4 cilindri in linea da 1962 cm³. Questo propulsore, derivato direttamente dalle esperienze dell'Autodelta nelle competizioni, erogava una potenza di 132 CV a 5.500 giri/min, un valore impressionante per l'epoca per una berlina. Era un motore che amava salire di giri, con una progressione entusiasmante e un sound inconfondibile che faceva vibrare l'anima. Grazie a questa cavalleria, la Giulia 2000 poteva superare i 190 km/h, un dato che la poneva al vertice della sua categoria e la rendeva una vera "regina della strada". Esteticamente, la 2000 si distingueva dalla Giulia precedente per diversi dettagli che ne accrescevano il prestigio e la modernità, Il frontale fu rivisto con configurazione a quattro fari ed uno scudo Alfa Romeo più grande a sottolineare le doti sportive. L’abitacolo invece era più raffinato, plancia dall’impostazione sportiva ma elegante con corona del volante in legno e strumentazione sotto un'unica palpebra, il tutto incorniciato da moquette e velluto. Era un'auto che fondeva perfettamente le prestazioni sportive con il comfort di una vettura da famiglia, adatta sia per i lunghi viaggi che per le "fughe" più... allegre! La Giulia 2000 venne prodotta fino al 1976. La meccanica e il motore equipaggiarono anche le iconiche coupé 2000 GT Veloce (GTV) e le affascinanti spider 2000 Spider Veloce, disegnate da Pininfarina. La 2000 Berlina fu il Canto del Cigno e fu anche l'ultima Alfa Romeo della serie 105, chiudendo cosi un ciclo glorioso per lasciare spazio a modelli più moderni come l'Alfetta. Lei è stata anche la Star dei polizieschi all'Italiana, La Giulia 2000, divenne presto la protagonista indiscussa del cinema degli anni '70. Era l'auto perfetta per gli inseguimenti mozzafiato, amata sia dai malviventi che dalle forze dell’ordine. La sua immagine si legò indissolubilmente a quell’epoca del cinema italiano, rendendola immortale nell'immaginario collettivo. Il suo impatto è rimasto indelebile, una vettura che ha saputo unire la sportività pura del marchio Alfa Romeo con un'eleganza e un comfort da berlina di classe, diventando un'icona di stile e prestazioni. Ancora oggi, il suo nome evoca emozioni e la sua silhouette è inconfondibile, lei continua a far girare la testa di ogni appassionato. La Giulia 2000 non è solo storia, è leggenda su strada!
L’Alfa Romeo Giulia 2000 che propone Biga Garage è del 1972 e si presenta in un bellissimo blu diplomatico, il colore per intenderci, delle “auto blu” dell’epoca. Completamente e finemente restaurata in ogni suo piccolo dettaglio, la carrozzeria è incredibilmente lucente, gli interni color cuoio non presentano alcun graffio e tutta la pelle è morbidissima, si respira il lusso che la casa italiana riusciva a trasmettere. La meccanica è assolutamente in ordine e il motore ha percorso appena 2000 km, descriverlo a parole è sicuramente riduttivo, guardarlo, ammirarlo e sentirlo girare è l’unico modo di poterlo capire davvero. Se cerchi una Giulia 2000 da mettere nella tua collezione, è lei la compagna giusta per te!
Ti aspettiamo nel nostro show room, in alternativa puoi contattarci sia telefonicamente che sui nostri canali WhatsApp al numero 3384088400, per fare una Videochiamata con un nostro esperto. Ti racconteremo la storia del mezzo mentre guardi in diretta ogni piccolo dettaglio.
Le descrizioni e le fotografie sono fatte con la massima attenzione, nonostante ciò, possono essere presenti degli errori, per questo L’Automobile SRLU declina ogni responsabilità e dichiara che gli annunci non rappresentano un impegno contrattuale.
L'Alfa Romeo Giulia 2000! Non è semplicemente un’auto, ma un'icona, un battito del cuore italiano su quattro ruote, l'emblema di un'epoca in cui la passione motoristica si fondeva con l'eleganza e la sportività! Se la Giulia 1750 era già un capolavoro, la 2000 è stata l'apice di un progetto che ha dettato legge. Per capire la 2000, dobbiamo fare un passo indietro. La "vera" Giulia, quella nata nel 1962, fu un successo strepitoso, un'auto che incarnava il concetto di "berlina sportiva" prima che diventasse una moda. Con le sue linee tese e quasi squadrate, la sua agilità incredibile e i motori bialbero di derivazione sportiva, la Giulia aveva conquistato tutti ma, negli anni '70, il mercato chiedeva di più, più comfort, più prestigio, e, ovviamente, più potenza! Ecco allora che nel 1971 l'Alfa Romeo presenta la Giulia 2000. Non è solo un aggiornamento, è l'ultima e più raffinata evoluzione del glorioso "Progetto 105", il canto del cigno di una stirpe di berline che aveva fatto la storia. Il cuore della Giulia 2000 era il suo motore, un vero gioiello di meccanica italiana: il leggendario bialbero a 4 cilindri in linea da 1962 cm³. Questo propulsore, derivato direttamente dalle esperienze dell'Autodelta nelle competizioni, erogava una potenza di 132 CV a 5.500 giri/min, un valore impressionante per l'epoca per una berlina. Era un motore che amava salire di giri, con una progressione entusiasmante e un sound inconfondibile che faceva vibrare l'anima. Grazie a questa cavalleria, la Giulia 2000 poteva superare i 190 km/h, un dato che la poneva al vertice della sua categoria e la rendeva una vera "regina della strada". Esteticamente, la 2000 si distingueva dalla Giulia precedente per diversi dettagli che ne accrescevano il prestigio e la modernità, Il frontale fu rivisto con configurazione a quattro fari ed uno scudo Alfa Romeo più grande a sottolineare le doti sportive. L’abitacolo invece era più raffinato, plancia dall’impostazione sportiva ma elegante con corona del volante in legno e strumentazione sotto un'unica palpebra, il tutto incorniciato da moquette e velluto. Era un'auto che fondeva perfettamente le prestazioni sportive con il comfort di una vettura da famiglia, adatta sia per i lunghi viaggi che per le "fughe" più... allegre! La Giulia 2000 venne prodotta fino al 1976. La meccanica e il motore equipaggiarono anche le iconiche coupé 2000 GT Veloce (GTV) e le affascinanti spider 2000 Spider Veloce, disegnate da Pininfarina. La 2000 Berlina fu il Canto del Cigno e fu anche l'ultima Alfa Romeo della serie 105, chiudendo cosi un ciclo glorioso per lasciare spazio a modelli più moderni come l'Alfetta. Lei è stata anche la Star dei polizieschi all'Italiana, La Giulia 2000, divenne presto la protagonista indiscussa del cinema degli anni '70. Era l'auto perfetta per gli inseguimenti mozzafiato, amata sia dai malviventi che dalle forze dell’ordine. La sua immagine si legò indissolubilmente a quell’epoca del cinema italiano, rendendola immortale nell'immaginario collettivo. Il suo impatto è rimasto indelebile, una vettura che ha saputo unire la sportività pura del marchio Alfa Romeo con un'eleganza e un comfort da berlina di classe, diventando un'icona di stile e prestazioni. Ancora oggi, il suo nome evoca emozioni e la sua silhouette è inconfondibile, lei continua a far girare la testa di ogni appassionato. La Giulia 2000 non è solo storia, è leggenda su strada!
L’Alfa Romeo Giulia 2000 che propone Biga Garage è del 1972 e si presenta in un bellissimo blu diplomatico, il colore per intenderci, delle “auto blu” dell’epoca. Completamente e finemente restaurata in ogni suo piccolo dettaglio, la carrozzeria è incredibilmente lucente, gli interni color cuoio non presentano alcun graffio e tutta la pelle è morbidissima, si respira il lusso che la casa italiana riusciva a trasmettere. La meccanica è assolutamente in ordine e il motore ha percorso appena 2000 km, descriverlo a parole è sicuramente riduttivo, guardarlo, ammirarlo e sentirlo girare è l’unico modo di poterlo capire davvero. Se cerchi una Giulia 2000 da mettere nella tua collezione, è lei la compagna giusta per te!
Ti aspettiamo nel nostro show room, in alternativa puoi contattarci sia telefonicamente che sui nostri canali WhatsApp al numero 3384088400, per fare una Videochiamata con un nostro esperto. Ti racconteremo la storia del mezzo mentre guardi in diretta ogni piccolo dettaglio.
Le descrizioni e le fotografie sono fatte con la massima attenzione, nonostante ciò, possono essere presenti degli errori, per questo L’Automobile SRLU declina ogni responsabilità e dichiara che gli annunci non rappresentano un impegno contrattuale.
Leasing
Vendeur
ProContactAndrea Ganni
- TVA déductible
- Ces informations sont fournies par le vendeur du certificat.